60° ANNIVERSARIO DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UMANI – Senato
Dichiarazione di principi che riveste un’importanza storica fondamentale in quanto rappresenta la prima testimonianza della volontà della comunità internazionale di riconoscere universalmente i diritti che spettano a ciascun essere umano… Le norme della Dichiarazione sono ormai considerate come principi generali del diritto internazionale… Art. 1 – Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.
CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA – Garante
La presente Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge n. 176 del 27 maggio 1991… Piuttosto che con fanciullo, nel titolo si è preferito tradurre il termine ‘Child’ con ‘infanzia e adolescenza poiché la Convenzione riguarda tutte le persone di minore età (da zero a diciotto anni)… Art. 3 – …l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente.
CONVENZIONE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ – Unicef
La Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite… E’ il più grande trattato sui diritti umani del XXI sec… Art.1 – Scopo della presente Convenzione è promuovere, proteggere e assicurare il pieno ed eguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro inerente dignità.
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA – 10° Rapporto-CRC 2019
Le Osservazioni Conclusive indirizzate dal Comitato ONU al Governo Italiano nel 2009 in merito all’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sono riportate all’inizio di ogni paragrafo per la specifica tematica trattata. Alla fine di ogni paragrafo sono poi inserite le raccomandazioni che il Gruppo CRC rivolge alle istituzioni competenti… Il Gruppo CRC ha inoltre deciso di far riferimento ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ai relativi 169 Target.
DIRITTI DEI BAMBINI DISABILI – Guida pratica
I bambini disabili sono bambini che presentano delle limitazioni e diventano tali in quanto vengono discriminati ed esclusi… Nel 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha concordato una lista di diritti che dovrebbero essere rispettati per tutti i bambini: la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo… Una strategia sulla programmazione basata sui diritti dell’infanzia dovrebbe basarsi su 5 aspetti chiave: Analisi del punto di vista dei diritti; aspirare ad un ambiente a misura di bambino; approccio intersettoriale; advocacy/dimensione politica; collaborazione e networking…
BAMBINI E DISABILITA’ – Rapporto Unicef 2013
Ai sensi della Convenzione sui diritti dell’infanzia
e dell’adolescenza (CDI) e della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CDPD), i governi di tutto il mondo si sono assunti la responsabilità di garantire che tutti i bambini, indipendentemente dal loro grado di abilità o disabilità, godano degli stessi diritti, senza discriminazioni di alcun genere… Queste due Convenzioni testimoniano un crescente movimento globale dedicato all’inclusione dei bambini con disabilità nella vita comunitaria. L’interesse per l’inclusione è radicato nel riconoscimento che tutti i bambini sono membri della società a pieno titolo e ognuno è un individuo unico che ha diritto a essere rispettato e consultato, dotato di capacità e aspirazioni da coltivare, nonché di bisogni da soddisfare, i cui contributi vanno valorizzati e incoraggiati.
DIRITTO AL GIOCO E ALLO SPORT DEI BAMBINI E RAGAZZI CON DISABILITA’ – Garante
Il gioco è un diritto di tutte le persone di minore età. Come lo sport. Lo stabilisce l’articolo 31 della Convenzione ONU del 1989 sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – il Trattato internazionale più ratificato al mondo – che riconosce a ogni bambino il diritto a dedicarsi ad attività ludiche e ricreative proprie della sua età. Il gioco, libero e creativo, e lo sport, quale pratica per un armonico sviluppo psico-fisico, sono diritti che fanno crescere, sviluppano la socialità, la memoria, l’intelligenza, l’equilibrio, il ben-essere.
DIRITTI DEI BAMBINI PER TUTTI! – Rapporto Europeo
Implementazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza per i bambini con disabilità intellettiva… Questa pubblicazione restituisce una panoramica della situazione dei bambini con disabilità intellettiva in ventidue Paesi Europei, con particolare attenzione a cinque temi: protezione dagli abusi, supporto familiare e de-istituzionalizzazione, salute, educazione e partecipazione dei bambini. Propone delle raccomandazioni per la rimozione delle barriere alla loro inclusione. La pubblicazione è basata su una serie di Rapporto Nazionali che sono stati preparati da esperti nazionali…
LINEA GUIDA SULL’AUTISMO – Istituto Superiore Sanità
Questa linea guida sui trattamenti dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, si sviluppa all’interno del primo programma nazionale di ricerca sul- la salute mentale nell’infanzia e nell’adolescenza… Con il Programma strategico la linea guida condivide la finalità generale, ossia produrre attraverso gli strumenti della ricerca scientifica risultati trasferibili alla pratica clinica, nonché fruibili da tutti i soggetti interessati… Nell’ampio panorama di offerte terapeutiche rivolte alle persone con disturbi dello spettro autistico, questa linea guida fornisce un orientamento su quali sono gli interventi per cui sono disponibili prove scientifiche di valutazione di efficacia, articolando le raccomandazioni per la pratica clinica sulla base di queste prove.
INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ IN ITALIA: DIRITTI E DOVERI – Guida AIPD
L’Osservatorio Scolastico dell’AIPD nazionale ormai da vent’anni offre una consulenza specifica sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni con sindrome di Down o anche con altre disabilità, sia dal punto di vista normativo-giuridico che psico-pedagogico…. Questa Guida vuole essere un ulteriore strumento, completo e di facile consultazione, innanzitutto per le famiglie, ma anche per gli operatori della scuola, degli enti locali e per tutti coloro che possono essere interessati a sapere ciò che la normativa italiana prevede per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO – Ministero della Salute – Anno 2016
La tutela internazionale dei diritti del bambino assume particolare rilievo in materia di tutela dei diritti umani. Come stabilito dalla Convenzione per i Diritti dell’Infanzia il minore gode di un interesse superiore che deve essere preminente in tutte le decisioni che le istituzioni vogliono prendere nei suoi confronti… Vista l’impossibilità per la scienza medica di stabilire con esattezza il momento a partire dal quale abbia inizio la vita… Il nascituro gode di un particolare diritto alla vita, che può essere limitato a vantaggio della madre, titolare di propri diritti in quanto essere vivente… Nella maggior parte degli ordinamenti statali, il diritto alla vita del nascituro non è posto sullo stesso piano degli altri diritti della madre, quali la vita privata, l’intimità, la libertà di coscienza e la salute.