Bisogna porre attenzione sui caregivers familiari perché sono tutti quei familiari, volontari ma anche professionisti, che provvedendo all’accudimento di persone fragili necessiterebbero di una priorità vaccinale.

Forse ti chiederai chi sono i caregivers familiari e perché scriviamo un articolo su queste figure, ma forse ti stupiresti se ti dicessimo che un caregiver sei proprio tu; tu che ti occupi di tuo figlio disabile grave e che non hai né tempo, né spazio, né energie per dedicarti un po’ a te stessa, per andare dal tuo parrucchiere preferito o andare a prendere un caffè al bar dietro l’angolo con le amiche.

Anche per questo noi di CasaVeraIcona abbiamo fatto nascere per te il servizio gratuito denominato ‘un’ ora d’aria

Avrai già dimenticato dopo alcuni anni di matrimonio e soprattutto da quando hai tuo figlio, come trascorrere il tempo pensando un po’ a te stessa.

Leggi anche:Genitori che vivono la disabilità”

Cosa significa caregiver

Letteralmente caregiver significa “colui che si prende cura“, come fai tu ormai da diversi anni e forse sottovaluti il grande dono che sei per tuo figlio e per i tuoi cari o non ci fai più caso.

Caregivers familiari e prendersi cura dei propri cari
Prendersi cura dei propri cari

Eppure, siamo costretti a dirti (non a torto), e questo probabilmente lo sai già, che difficilmente questo dono/sacrificio/sudore ti viene riconosciuto dalla società odierna, abbandonata come sei dalle Pubbliche Amministrazioni e perché no anche dallo Stato.

Attualmente non esiste una legge che tuteli e riconosca il ‘lavoro’ da te svolto anche se regioni come l’Emilia Romagna hanno legiferato a tal riguardo, o come la Sicilia che riconosce la figura di Assistente Familiare, più nota come badante.

Caregivers come un dono nascosto

Sei un dono nascosto da ri-scoprire e da ri-conoscere e che noi di CasaVeraIcona abbiamo imparato ad ascoltare, perché viviamo anche noi la stessa condizione, le tue paure, i tuoi timori, ma abbiamo anche imparato a riconoscere il tuo coraggio nel donarti a servizio di tuo figlio che ami alla follia e di cui osservi e conosci ogni gesto, ogni espressione.

Accudimento di un caregiver al proprio figlio disabile
Dono nascosto per tuo figlio

Anche noi di CasaVeraIcona ci riteniamo caregivers familiari e in un momento così delicato di questa pandemia, mentre rimaniamo contagiati, sì, ma di bellezza, alziamo la voce anche per te sull’importanza della possibilità di una vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19.

Leggi anche: Contagiati di bellezza

I caregivers familiari e le vaccinazioni

Vogliamo riflettere insieme a te circa le difficoltà che incontreresti qualora malauguratamente subissi un contagio da Coronavirus rivolgendo lo sguardo a tuo figlio.

In che modo riusciresti a prenderti ancora cura di lui? Con quali timori continueresti ad accudirlo? Gli daresti le stesse attenzioni che gli doni oggi ogni istante? Chi si prenderebbe cura di lui? Ci sarà qualcun altro a farlo? E se è sì, allo stesso modo?

In quanto caregivers di persone fragili non possiamo e non dobbiamo abbassare la guardia nel voler difendere il diritto a proteggere la tua salute e quella di tuo figlio.

Non sappiamo cosa ne pensi sulla libertà vaccinale ma ci sentiamo in dovere di darti due notizie al riguardo.

Secondo le ultime Raccomandazioni ad interim del Ministero della Salute sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 in questa fase 2, ad oggi:

  • le persone ‘estremamente vulnerabili‘ sono già rientrate nel piano strategico nazionale vaccinale;
  • i caregivers come noi non sono inclusi in questo piano.
Le persone estremamente vulnerabili, i caregivers familiari e il vaccino
Le persone estremamente vulnerabili e il vaccino

Il motivo per cui i caregivers non rientrano nel piano è sia perché non sono riconosciuti sia perché non c’è una corretta valutazione sui rischi che comporta questo gap per loro ma soprattutto per i cari più fragili.

Ci auspichiamo che questo spunto aiuti a far riflettere un po’ sulla situazione delicata che i caregivers familiari, come te e come noi, vivono in questa situazione di emergenza sanitaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Consenso ai cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy